Differenze di prezzo fra stufe a pellet: questione di design o di rivestimento?

Tra le numerose opzioni disponibili per rivestimenti di stufe a pellet sul mercato, spesso sorge l’incertezza riguardo alle differenze di prezzo. Molto spesso si pensa siano dovute al design e al modello ma, tuttavia, la vera differenza la fanno i materiali e la loro capacità di accumulare e rilasciare calore gradualmente nell’ambiente, influenzando notevolmente i costi di combustibile.

Di fronte a un’ampia gamma di prezzi e design diversi, è normale chiedersi: quali sono le ragioni che giustificano le differenze di costo di una stufa a pellet? Dipendono solo dal design, dal modello e dalla marca della stufa a pellet o il rivestimento e i materiali hanno un impatto sul costo e sulla sua qualità complessiva?

Nel mercato dei rivestimenti per stufe a pellet, è possibile trovare una varietà di materiali, tra cui ghisa, acciaio, maiolica, ceramica, pietra ollare e mattone refrattario. Questi rivestimenti possono attrarre l’attenzione per il loro aspetto estetico, la piacevolezza al tatto e anche per il loro prezzo accessibile. Tuttavia, la scelta del rivestimento è troppo spesso influenzata solo dal prezzo più basso, o da informazioni e consigli di amici e conoscenti, che non sempre rispecchiano la realtà e sono garanzia di una stufa a pellet efficace e adatta per riscaldare i propri ambienti.

La principale differenza tra i vari rivestimenti di stufe a pellet riguarda la loro capacità di accumulare calore e diffonderlo gradualmente nell’ambiente circostante. Questo non dipende necessariamente dalla qualità intrinseca del rivestimento, ma piuttosto da quanto ben si adatti alle esigenze specifiche di riscaldamento di ciascun ambiente domestico o lavorativo.

COME I DIVERSI MATERIALI INFLUISCONO SULLA CAPACITA’ DI UNA STUFA A PELLET DI CONDURRE CALORE

Uno dei fattori chiave che separa i diversi rivestimenti di stufe a pellet è la loro capacità di condurre il calore, ovvero la loro abilità di accumulare il calore nelle pareti del rivestimento stesso e di rilasciarlo gradualmente nell’ambiente. Questo processo garantisce un riscaldamento uniforme in tutta la casa, evitando dispersioni termiche e prolungando l’effetto di riscaldamento anche dopo lo spegnimento della stufa a pellet. I vari materiali di rivestimento differiscono nelle loro capacità di accumulare e diffondere il calore, e questo è ciò che li rende distinti tra loro e che spesso ne giustifica il costo differente.


Nel mercato delle stufe a pellet, si possono trovare una vasta gamma di opzioni con prezzi che variano notevolmente, partendo da circa 700 franchi per una stufa a pellet in acciaio fino a 10.000 franchi per una stufa a legna in pietra ollare. La resa termica, il potere calorico e l’efficienza del rivestimento sono fattori che influenzano il prezzo di una stufa a pellet, poiché determinano le sue prestazioni di riscaldamento.

Questi fattori diventano cruciali sia per le abitazioni su un unico piano che per quelle su più piani, a condizione che la stufa a pellet sia stata installata nel piano inferiore per garantire una distribuzione uniforme del calore.

Sul mercato, è possibile trovare stufe a pellet con rivestimenti in maiolica, ceramiche, ghisa, acciaio, pietra ollare e mattone refrattario, ciascuno con le proprie caratteristiche.

E’ possibile affermare che sul mercato il rivestimento migliore per una stufa a pellet è sicuramente la pietra ollare, grazie alla sua capacità di accumulare e diffondere il calore generato dalla combustione in modo efficace, garantendo un riscaldamento uniforme e prolungato. Tuttavia, va notato che le stufe a pellet in pietra ollare sono quelle con il prezzo di mercato più alto e non tutti possono permettersene l’acquisto.

Per coloro che cercano una soluzione più accessibile, la stufa a pellet in ghisa è una buona alternativa. purtroppo però non ha un valore estetico molto elevato a causa delle limitazioni nella modellazione della ghisa. Presenta però buone capacità di accumulo e di diffusione del calore.

Le altre opzioni di rivestimento come maiolica e ceramica possono offrire prestazioni di accumulo del calore simili fra loro e se acquistati nella versione di stufa ad accumulo possono vantare delle elevate prestazioni di accumulo del calore, similmente alle stufe con rivestimento in cotto. Tuttavia, il miglior rivestimento per una stufa dipende sempre dalle esigenze individuali e dalle caratteristiche dei proprio ambienti da riscaldare.

MA QUINDI COME ESSERE SICURI DI SCEGLIERE LA MIGLIORE STUFA A PELLET PER IL PROPRIO AMBIENTE?

E’ importante affidarsi sempre a professionisti esperti del settore per poter valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze specifiche. Nei sopralluoghi i professionisti terranno in considerazione diversi fattori dei locali in cui desideri installare una stufa a pellet o una caldaia a pellet e valuteranno diversi parametri fra cui:

1. Le dimensioni delle stanze e dell’abitazione, in metri quadri e metri cubi.
2. Il grado di isolamento termico dell’abitazione, considerando il tipo di isolamento, la qualità e le condizioni dello stesso.
3. La temperatura esterna media e la differenza tra temperatura esterna e interna.
4. La zona climatica in cui si trova l’abitazione.
5. Il numero di finestre e aperture presenti nell’edificio.
6. Lo stato di infissi e porte, comprese le loro caratteristiche specifiche.

Questo approccio aiuta a ridurre i costi effettivi di produzione del calore, consentendo la selezione della stufa o della caldaia a pellet che garantiscono una maggiore efficienza nell’utilizzo del sistema di riscaldamento per la propria casa. È particolarmente cruciale la valutazione dei professionisti soprattutto in case molto fredde e con elevate dispersioni termiche, poiché mantenere una temperatura stabile diventa fondamentale per evitare consumi eccessivi causati dalla necessità di riscaldare nuovamente l’ambiente ogni volta che la temperatura scende. Oltre ad essere l’unico approccio in grado di selezionare la stufa o la caldaia a pellet più adatta e più efficiente per la propria casa, in tutta sicurezza!

Noi possiamo garantirti questo risultato, anche perchè siamo tra i pochi certificati a livello federale e autorizzati ad eseguire qualsiasi tipo di sigillatura anti-incendio!

Tecnocalor è presente da 26 anni in Ticino, Mesolcina e Calanca e ha installato oltre 1000 stufe a pellet, legna o cippato, in abitazioni private o locali commerciali.
Tecnocalor può affiancarti con un servizio gratuito unico per il Ticino! Siamo, infatti, gli unici a consegnarti un documento cartaceo di 10 pagine per la progettazione della tua stufa a biomassa!

Durante un sopralluogo gratuito, verifichiamo la possibilità di installare un impianto di riscaldamento a biomassa, che sia pellet, cippato o legna, prospettandoti tutti gli interventi necessari così che tu non abbia mai nessuna brutta sorpresa e possa ottenere la massima resa, ottimizzando e recuperando nel più breve tempo possibile il tuo iniziale investimento!

Rileviamo tutte le misure e le caratteristiche tecniche del tuo locale, disegniamo il tuo spazio inserendo la stufa o la caldaia a biomassa, pellet, legna o cippato, che più ti piace nel tuo ambiente, garantendoti il miglior risultato in termini di efficienza, sicurezza ed estetica.

Perchè questi devono essere i 3 punti fondamentali da tenere presente quando si sceglie di acquistare una stufa a biomassa (legna, pellet o cippato): che sia efficiente, sicura ed esteticamente bella!

Contattaci, prenota il tuo sopralluogo e ottieni subito il tuo progetto stufa a biomassa (legna, pellet o cippato) personalizzato!

Richiedi il tuo progetto personalizzato

Otterrai, gratuitamente e senza impegno, un progetto cartaceo dettagliato e personalizzato per chiarirti le idee e aiutarti a scegliere la soluzione ideale per scaldare la tua abitazione.