Come riscaldare casa in modo ecologico e sostenibile con le stufe e le caldaie a biomassa: legna, pellet o cippato.

Stufe e caldaie a legna, pellet e cippato: le opzioni a biomassa più convenienti per scaldare l’inverno

Con l’arrivo della stagione autunnale-invernale e l’aumento significativo e continuo dei costi energetici, è legittimo e consigliabile interrogarsi sulla convenienza in termini di efficienza e risparmio dei metodi tradizionali di riscaldamento domestico, rispetto al riscaldamento a legna, pellet e cippato.

Per quanto riguarda questi tre combustibili naturali, legna, pellet e cippato, la convenienza in termini di efficienza e risparmio è netta e consistente. A settembre 2022, legna, pellet e cippato mantengono ancora la loro posizione di primi candidati per scaldare le abitazioni, nonostante l’aumento generalizzato e globale dei prezzi.

La ricerca considera gli incrementi dei costi anche dei combustibili a biomassa come legna, pellet e cippato, garantendo un confronto accurato con i tradizionali combustibili fossili. Questo ci permette di comprendere meglio non solo quali metodi siano più efficienti ed economici, ma anche quelli che hanno un impatto ambientale inferiore. Inoltre, mette a disposizione uno strumento di calcolo specifico per determinare autonomamente il costo medio di riscaldamento per l’utente, evidenziando la differenza di prezzo quando si scelgono le opzioni più convenienti, ovvero legno, pellet e cippato.

IL RISPARMIO GARANTITO DA LEGNA, PELLET E CIPPATO

Quando si tratta di confrontare i combustibili fossili con quelli a biomassa, come legna, pellet e cippato, emerge un notevole risparmio in quest’ultima categoria, soprattutto nel caso del cippato.

Oltre a essere l’opzione più economica, il cippato è ideale per il riscaldamento di edifici di medie dimensioni, aziende e persino per la produzione di vapore in processi industriali. Nonostante un lieve aumento di prezzo, il costo annuale del cippato per riscaldare un appartamento di classe energetica A1 in Italia si attesta a soli 390€, consentendo un risparmio dell’83% rispetto al gas naturale e del 79% rispetto al gasolio da riscaldamento.

La legna da ardere rimane anch’essa un combustibile estremamente conveniente, con un costo annuale stimato per l’Italia di circa 720€ per il riscaldamento di un appartamento, rappresentando risparmi del 60% rispetto al gasolio e del 69% rispetto al gas naturale.

Per quanto riguarda il pellet, sebbene si sia verificato un aumento dei prezzi più marcato rispetto al cippato e alla legna, il risparmio rimane significativo: circa il 19% rispetto al gasolio e il 36% rispetto al gas naturale. Questo dimostra che l’opzione di utilizzare stufe e caldaie a legna, pellet e cippato per il riscaldamento resta ancora molto vantaggioso.

Inutile dire che anche inTicino, nonostante le variazioni di prezzi, il risparmio in percentuale rispetto ai combustibili fossili è garantito.

È importante sottolineare però, anche l’importanza di sostituire i generatori a biomassa più obsoleti e non più conformi, contribuendo così a ridurre l’inquinamento ambientale. Per avere più informazioni per avere un utilizzo sicuro ed efficiente del riscaldamento con stufe e caldaie a biomassa, che sia legna, pellet o cippato, clicca qui.

COME ESSERE CERTI DI RISPARMIARE CON UN RISCALDAMENTO A BIOMASSA COME LEGNA, PELLET E CIPPATO?

Se non sei sicuro di conoscere tutte le norme, gli incentivi e i vantaggi di un riscaldamento a biomassa, come legna, pellet e cippato, se hai dei dubbi e non sei sicuro di poter installare una caldaia a biomassa, e vuoi assicurarti un impianto a regola d’arte senza rischi per te, la tua casa, la tua famiglia e per l’ambiente, contatta uno degli esperti Tecnocalor.

Da 26 anni siamo punto di riferimento in Ticino, Mesolcina e Calanca per le caldaie e le stufe a biomassa e abbiamo installato oltre 1000 stufe a pellet, legna o cippato, in abitazioni private o locali commerciali.

Tecnocalor può affiancarti con un servizio gratuito unico per il Ticino! Siamo, infatti, gli unici a consegnarti un documento cartaceo di 10 pagine per la progettazione della tua stufa a biomassa e della tua caldaia, occupandoci anche dell’integrazione con eventuali sistemi di riscaldamento pre esistenti!

Durante un sopralluogo gratuito, verifichiamo la possibilità di installare un impianto di riscaldamento a biomassa, legna, pellet o cippato, prospettandoti tutti gli interventi necessari così che tu non abbia mai nessuna brutta sorpresa e possa ottenere la massima resa, ottimizzandone l’efficienza e riducendone al minimo l’impatto ambientale!

Rileviamo tutte le misure e le caratteristiche tecniche del tuo locale, disegniamo il tuo spazio inserendo la stufa o la caldaia a biomassa che più ti piace nel tuo ambiente, garantendoti il miglior risultato in termini di efficienza, sicurezza ed estetica.

Perchè questi devono essere i 3 punti fondamentali da tenere presente quando si sceglie di acquistare una stufa o una caldaia a biomassa (legna, pellet o cippato): che sia efficiente, sicura ed esteticamente bella!

Noi possiamo garantirti questo risultato, anche perchè siamo tra i pochi certificati a livello federale e autorizzati ad eseguire qualsiasi tipo di sigillatura anti-incendio!

Contattaci, prenota il tuo sopralluogo e ottieni subito il tuo progetto personalizzato! Fai la scelta più giusta per le tue tasche e per l’ambiente, senza commettere errori di valutazione e pentirti poi della spesa effettuata!


– Cosa usare per scaldare una casa fredda: stufe e caldaie a legna, pellet e cippato

Mantenere una temperatura ideale all’interno della propria abitazione è una priorità per molti, soprattutto quando le temperature esterne scendono. Sebbene i consigli standard per il risparmio energetico siano utili per tutti, in alcuni casi, specialmente in edifici con elevate dispersioni termiche, è necessario adottare misure più specifiche o persino considerare una riorganizzazione del sistema di riscaldamento, optando per la biomassa, come legna, pellet e cippato.

In questo articolo esploriamo le migliori strategie da adottare quando ci si trova a dover riscaldare una casa particolarmente fredda.

Riscaldare efficacemente la propria abitazione è fondamentale, poiché mantenere una temperatura interna compresa tra i 18 e i 21 gradi centigradi è essenziale per garantire il benessere e le condizioni di salute ottimali per il nostro corpo. Oltre a tenere sotto controllo la temperatura, è importante considerare anche il livello di umidità e l’ossigenazione dell’ambiente domestico. Il proprio impianto di riscaldamento domestico deve sempre garantire un equilibrio ottimale fra temperatura, umidità e ossigenazione degli ambienti.

Ci sono alcuni accorgimenti e pratiche che possono contribuire a raggiungere questo equilibrio come: aprire le finestre durante le ore più soleggiate, evitare di ostruire i radiatori con oggetti o tende, regolare la temperatura delle diverse stanze tramite valvole termostatiche e altre pratiche simili. Tuttavia, tutti questi suggerimenti risultano maggiormente efficaci quando si è in presenza di edifici ben isolati e con costi energetici sostenibili per le famiglie.

Ma cosa fare quando ci si trova in condizioni diverse? Quando la casa è molto fredda a causa di dispersioni termiche eccessive? Quando l’edificio non ha un impianto di riscaldamento moderno, sostenibile e magari nonè ben isolato? In questi casi è necessario adottare misure più specifiche.

STRATEGIE PER SCALDARE UNA CASA MOLTO FREDDA: IL RISCALDAMENTO CON STUFE E CALDAIE A BIOAMASSA, LEGNA,PELLET E CIPPATO PUO’ ESSERE UNA SOLUZIONE?

Vediamo insieme i principali suggerimenti per raggiungere l’equilibrio fra riscaldamento, umidità e ossigenazione dei locali domestici:

1. Ridurre le dispersioni: Eliminare oggetti che ostruiscono le finestre durante le ore di sole e coprire le finestre durante la notte può contribuire a limitare la dispersione termica. Inoltre, liberare i radiatori da ostacoli come mobili e tessuti è fondamentale per consentire una distribuzione uniforme del calore nelle stanze.
2. Utilizzare valvole termostatiche: L’installazione di valvole termostatiche sui radiatori aiuta a indirizzare il calore dove è più necessario, in base all’orario e all’esposizione delle varie stanze.
3. Isolare porte e finestre: Se ci sono spifferi attorno agli infissi, è importante bloccarli con paraspifferi o altri materiali isolanti. La sostituzione di vecchie finestre con soluzioni a taglio termico migliora l’isolamento e riduce le dispersioni termiche.
4. Deumidificatori: In caso di eccessiva umidità e formazione di muffe, l’uso di deumidificatori può aiutare a ridurre l’umidità dell’aria e migliorare l’efficienza energetica.
5. Riconsiderare l’impianto di riscaldamento: In molti casi, come per case particolarmente fredde, potrebbe essere necessario riconsiderare il proprio impianto di riscaldamento. È possibile ridimensionarlo o valutare l’installazione di soluzioni innovative, come le caldaie a biomassa, a legna, pellet e cippato, che garantiscono risparmio, efficienza e sostenibilità.

COME SELEZIONARE IL RISCALDAMENTO A BIOMASSA (STUFE E CALDAIE A LEGNA,PELLET E CIPPATO) CORRETTO PER IL PROPRIO AMBIENTE

Per determinare con precisione la potenza termica necessaria e dimensionare correttamente il proprio impianto di riscaldamento, è consigliabile consultare sempre un professionista, che terrà conto di vari fattori come le dimensioni delle stanze, l’isolamento, la zona climatica e altro ancora, evitando il fai da te e la pratica comune di partire dall’acquisto di impulso di una stufa a pellet, cippato o legna e poi scoprire che non è possibile installarla nei propri locali o non ha le caratteristiche adatte per scaldare il proprio ambiente domestico con sicurezza e efficienza.

Le caldaie a biomassa, legna, pellet e cippato in particolare, rappresentano una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica e mantenere temperature più stabili all’interno della propria abitazione. Queste caldaie possono essere una scelta vantaggiosa, soprattutto in edifici serviti da GPL, metano o gasolio, poiché consentono di risparmiare sui costi energetici.

E’ però importante, come detto in precedenza, affidarsi a professionisti esperti per valutare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze specifiche. Nei sopralluoghi i professionisti terranno in considerazione diversi fattori e valuteranno diversi parametri fra cui:

1. Le dimensioni delle stanze e dell’abitazione, in metri quadri e metri cubi.
2. Il grado di isolamento termico dell’abitazione, considerando il tipo di isolamento, la qualità e le condizioni dello stesso.
3. La temperatura esterna media e la differenza tra temperatura esterna e interna.
4. La zona climatica in cui si trova l’abitazione.
5. Il numero di finestre e aperture presenti nell’edificio.
6. Lo stato di infissi e porte, comprese le loro caratteristiche specifiche.

Questo approccio aiuta a ridurre i costi effettivi di produzione del calore, consentendo una maggiore efficienza nell’utilizzo del sistema di riscaldamento. È particolarmente cruciale in case con elevate dispersioni termiche, poiché mantenere una temperatura stabile diventa fondamentale per evitare consumi eccessivi causati dalla necessità di riscaldare nuovamente l’ambiente ogni volta che la temperatura scende. Oltre ad essere l’unico approccio in grado di selezionare la stufa o la caldaia a biomassa più adatta e più efficiente per la propria casa, in tutta sicurezza!

Noi possiamo garantirti questo risultato, anche perchè siamo tra i pochi professionisti certificati a livello federale e autorizzati ad eseguire qualsiasi tipo di sigillatura anti-incendio!

Da 26 anni siamo punto di riferimento in Ticino, Mesolcina e Calanca per le caldaie e le stufe a biomassa e abbiamo installato oltre 1000 stufe a pellet, legna o cippato, in abitazioni private o locali commerciali.

Tecnocalor può affiancarti con un servizio gratuito unico per il Ticino! Siamo, infatti, gli unici a consegnarti un documento cartaceo di 10 pagine per la progettazione della tua stufa a biomassa e della tua caldaia, occupandoci anche dell’integrazione con eventuali sistemi di riscaldamento pre esistenti!

Durante un sopralluogo gratuito, verifichiamo la possibilità di installare un impianto di riscaldamento a biomassa, legna, pellet o cippato, prospettandoti tutti gli interventi necessari così che tu non abbia mai nessuna brutta sorpresa e possa ottenere la massima resa, ottimizzandone l’efficienza e riducendone al minimo l’impatto ambientale!

Rileviamo tutte le misure e le caratteristiche tecniche del tuo locale, disegniamo il tuo spazio inserendo la stufa o la caldaia a biomassa che più ti piace nel tuo ambiente, garantendoti il miglior risultato in termini di efficienza, sicurezza ed estetica.

Perchè questi devono essere i 3 punti fondamentali da tenere presente quando si sceglie di acquistare una stufa o una caldaia a biomassa (legna, pellet o cippato): che sia efficiente, sicura ed esteticamente bella!

Contattaci, prenota il tuo sopralluogo e ottieni subito il tuo progetto personalizzato! Fai la scelta più giusta per le tue tasche e per l’ambiente, senza commettere errori di valutazione e pentirti poi della spesa effettuata!

Richiedi il tuo progetto personalizzato

Otterrai, gratuitamente e senza impegno, un progetto cartaceo dettagliato e personalizzato per chiarirti le idee e aiutarti a scegliere la soluzione ideale per scaldare la tua abitazione.