Stufe a pellet: gli errori più comuni da evitare

L’installazione delle stufe a pellet è piuttosto semplice, ma vanno rispettate alcune regole, che vedremo in questo articolo, e che sono fondamentali per evitare gli errori comuni e il rischio di investimenti non ottimali.

Tradotto in parole semplici, non spendere migliaia di franchi per una stufa a pellet se non hai prima letto questo articolo!


Le stufe a pellet si sono affermate sul mercato grazie al loro design semplice e funzionale, trasformandosi in veri e propri elementi di arredo per gli appartamenti. Queste stufe non solo bruciano pellet per generare calore, ma diventano anche parte integrante dell’arredamento, abbinandosi facilmente ai mobili pre esistenti.
Una stufa a pellet può essere integrata in un sistema di riscaldamento esistente, potenziandolo, o funzionare come unica soluzione, rimpiazzando impianti obsoleti. Le stufe a pellet sono una soluzione efficiente e versatile per il riscaldamento domestico, adatte anche per ambienti ampi.
Spesso però, quando si sceglie di acquistare una stufa a pellet, si commettono due errori fondamentali. Vediamoli insieme nel dettaglio.


NON PENSARE ALL’INSTALLAZIONE DELLA STUFA A PELLET

Prima di procedere all’acquisto di una stufa a pellet, è fondamentale pianificare con attenzione la sua installazione, in particolare riguardo alla posizione della canna fumaria o del comignolo, rispettando le normative vigenti. La stufa a pellet deve essere lontana da materiali infiammabili come plastica, stoffa e legno. È sconsigliato infatti installare la stufa su pavimenti infiammabili come il legno; si preferisce una base di mattonelle o cemento.

Durante l’installazione, è necessario creare un foro nella parete per la tubazione e la presa d’aria, assicurandosi che sia adeguatamente sigillato per evitare l’ingresso di corpi estranei. Inoltre, è importante realizzare una canna fumaria, dotata di un comignolo per evitare il ritorno d’aria in condizioni di vento forte.
È importante sapere che anche le stufe a pellet che non richiedono una canna fumaria tradizionale necessitano comunque di un sistema di scarico dei fumi, solitamente tramite un tubo di diametro ridotto (circa 8 centimetri) e di altezza non inferiore ai 2 metri. Prima dell’installazione, è quindi cruciale calcolare la posizione ottimale del tubo di scarico.

Inoltre, è consigliabile installare la stufa vicino a una presa di corrente per l’aspirazione dei fumi, considerando anche un sistema di tiraggio a batteria in caso di interruzioni di corrente. Da ultimo, bisogna assicurare una buona ventilazione dell’ambiente, poiché la combustione richiede ossigeno.

Spesso tutti questi aspetti non si tengono presenti in fase di acquisto, concentrandosi maggiormente, come vedremo sul modello, il colore o il design della stufa a pellet.

ACQUISTARE UNA STUFA A PELLET DI IMPULSO

Al momento dell’acquisto, è essenziale considerare vari aspetti per garantire un funzionamento efficiente della stufa a pellet. Tra questi, la superficie da riscaldare, le specifiche tecniche del prodotto e la scelta di materiali di finitura per un adeguato isolamento termico.

Il mercato offre una varietà di stufe a pellet realizzate con diversi materiali come ghisa, acciaio, maiolica, ceramica, pietra ollare e mattone refrattario. Queste opzioni attraggono per le loro caratteristiche estetiche, la piacevolezza al tatto e, in molti casi, per il loro costo accessibile. Tuttavia, la scelta del rivestimento ottimale e del modello più adatto può risultare complessa, e purtroppo è spesso influenzata dal passaparola o dai consigli di amici e conoscenti, che non sempre riflettono la realtà effettiva delle prestazioni e della qualità della stufa a pellet.

Non tutti i modelli sono adatti a tutte le case, non tutte le case sono adatte ad essere scaldate con una stufa a pellet.

Per questo, in fase di acquisto, è fondamentale farsi fare prima un progetto da chi si occupa di installazioni di stufe a pellet a norma e certificate, così da poter essere sicuri di fare la scelta giusta.

Troppo spesso invece accade il contrario, si parte dal modello della stufa a pellet, dal colore, dal materiale che viene scelto solo per l’estetica, senza valutare tutti gli aspetti elencati precedentemente. Questa abitudine porta le persone ad acquistare sempre più di impulso su portali o grandi magazzini che offrono stufe a pellet con prezzi scontati e occasioni, per poi trovarsi a casa una stufa a pellet non adatta a riscaldare il proprio ambiente o, addirittura, impossibile da adattare e installare nei propri locali.


COME EVITARE GLI ERRORI PIU’ COMUNI SULLE STUFE A PELLET

Per essere sicuri di fare la scelta giusta e non sbagliare acquisto, occorre sempre prima contattare un esperto. Tecnocalor è presente da 26 anni in Ticino, Mesolcina e Calanca e ha installato oltre 1000 stufe a pellet in abitazioni private o locali commerciali.

Ma, soprattutto, Tecnocalor può affiancarti con un servizio gratuito unico per il Ticino! Siamo, infatti, gli unici a consegnarti un documento cartaceo di 10 pagine per la progettazione della tua stufa a pellet!

Durante un sopralluogo gratuito, verifichiamo la possibilità di installare un impianto di riscaldamento a biomassa (legna, pellet o cippato)prospettandoti tutti gli interventi necessari così che tu non abbia mai nessuna brutta sorpresa.

Rileviamo tutte le misure e le caratteristiche tecniche del tuo locale, disegniamo il tuo spazio inserendo la stufa a pellet o la caldaia che più ti piace nel tuo ambiente, garantendoti il miglior risultato in termini di efficienza, sicurezza ed estetica.

Perchè questi devono essere i 3 punti fondamentali da tenere presente quando si sceglie di acquistare una stufa a pellet: che sia efficiente, sicura ed esteticamente bella!

Noi possiamo garantirti questo risultato, anche perchè siamo tra i pochi certificati a livello federale e autorizzati ad eseguire qualsiasi tipo di sigillatura anti-incendio!

Contattaci, prenota il tuo sopralluogo e ottieni subito il tuo progetto stufa a pellet personalizzato! Acquista la tua stufa a pellet senza commettere errori di valutazione e pentirti, poi, della spesa effettuata!

Richiedi il tuo progetto personalizzato

Otterrai, gratuitamente e senza impegno, un progetto cartaceo dettagliato e personalizzato per chiarirti le idee e aiutarti a scegliere la soluzione ideale per scaldare la tua abitazione.